Wilfred Hudson Osgood
Wilfred Hudson Osgood |
Biografia
Nacque a Rochester (New Hampshire).Studiò alla Stanford University e alla University of Chicago.
Nel 1897 iniziò la sua carriera lavorando come biologo al Dipartimento nazionale d'agricoltura (United States Department of Agriculture), rimanendo nell'incarico fino al 1909: qui svolse principalmente attività di ricerca biologica nel Canada.
Nel 1909 viene chiamato a lavorare per il Field Museum of Natural History of Chicago come assistente del curatore di mammologia e ornitologia (fino al 1921), divenendo successivamente curatore della divisione di zoologia fino al suo ritiro dal lavoro (1940).
Wilfred guidò la "Spedizione abissina" (1926-27) e la "Spedizione Magellanica" (1939-40) del Field Museum.
Morì celibe, il 20 giugno 1947.
Attività
Wilfred condusse esplorazioni e rilevamenti biologici in molte aree dell'America settentrionale e meridionale (Canada, Alaska, USA, Venezuela, Per�, Cile, Argentina, Brasile), ed anche in Etiopia e Indocina.In diversi anni della sua vita (1906, 1910, e 1930) si dedicò allo studio dei musei europei.
Wilfred fu membro della American Academy for the Advancement of Science e della American Ornithologists Union.
Fondò e fu il primo presidente della Cooper Ornithology Club of California.
Fu anche segretario della Biological Society of Washington (1900-09), corrispondente della London Zoological Society e della British Ornithologists Union, membro (e presidente 1924-26) della American Society of Mammalogists, membro e amministratore della Chicago Zoological Society, membro associato del Boone and Crocket Club, membro della Geographic Society of Chicago e della divisione di biologia del National Research Council (1919-20).
Opere
- "Revision of pocket mice of the genus Perognathus" (1900)
- "Revision of mice of American genus Peromyscus" (1909)
- "Biological investigations Alaska and Yukon" (1909)
- "Fur Seals of Pribilof Islands" (1915) con altri autori
- "Monographic study of Cændlestes" (1921)
- "Mammals of Asiatic Expeditions" (1932)
- "Artist and naturalist in Ethiopia" New York (1936) con altri autori
- "Mammals of Chile" (1943)
Diede anche un notevole contributo alle definizioni zoologiche del "Webster’s New International Dictionary".